Che ci siano delle polemiche o che il gioco possa essere o meno apprezzato per le sue componenti narrative, estetiche, tecniche e legate alle prestazioni, è evidente che Assassin’s Creed: Shadows attira tantissimi videogiocatori, soprattutto tra gli appassionati della saga. Il motivo è legato ad una grande tradizione videoludica che porta il titolo a evolvere costantemente, in termini di geografia, personaggi e aspetto puramente legato all’intrattenimento. Tuttavia, c’è anche tanto altro, soprattutto per gli appassionati di trofei che vogliono scoprire come ottenere il platino di Assassin’s Creed: Shadows. Tra i trofei per portare a casa il tanto ambito platino c’è Puntare in alto, che richiede di raggiungere il punto più in alto nella mappa di Assassin’s Creed: Shadows. Ma qual è e come fare?
Qual è il punto più alto nella mappa di Assassin’s Creed: Shadows?
Iniziamo rispondendo innanzitutto ad un interrogativo, relativo a come ottenere il trofeo Puntare in alto e a come raggiungere il punto nella mappa di Assassin’s Creed: Shadows: dove si trova quest’ultimo? Partiamo col dire che coincide con un punto di sincronizzazione e che, per questo motivo, coloro che amano sincronizzare tutti i punti della mappa per completismo o per sbloccare tutti gli elementi collezionabili riusciranno sicuramente a portare a casa anche questo trofeo, per un motivo prettamente statistico.
Ovviamente, la mappa di gioco del nuovo titolo Ubisoft è particolarmente vasta e, per questo motivo, soprattutto all’inizio si potrebbe essere spaesati. Il meccanismo non è molto dissimile rispetto ad altri giochi ambientati in Giappone, come Ghost of Tsushima e Rise of the Ronin: ci sono delle regioni all’interno delle quali visitare zone e villaggi da liberare e da ripulire, con relativi nemici, collezionabili e tanto altro. Il punto più alto nella mappa di gioco si trova nella regione di Yamato, nella parte sud-est del Giappone, quasi in corrispondenza del mare. Il punto più alto nella mappa di Assassin’s Creed: Shadows è sulla vetta di una montagna, andando quasi al limite della mappa verso destra.
Vi renderete conto, semplicemente zoomando sulla mappa, della presenza di montagne molto alte: dunque, anche se per un qualsiasi bug non dovesse comparire il simbolo del punto di sincronizzazione, vi basterà lasciare un segnale in quel luogo per raggiungerlo comodamente.

Come sbloccare il punto più alto nella mappa di Assassin’s Creed: Shadows
Una volta identificato il punto più alto nella mappa di Assassin’s Creed: Shadows, non resterà che raggiungerlo per sbloccare il relativo trofeo Puntare più in alto, uno dei passi da seguire per riuscire a ottenere il tanto agognato platino. Ovviamente, nulla vieta di raggiungere questa zona appena c’è la possibilità di spostarsi liberamente all’interno della mappa ma, così come avviene anche in Origins, Odissey e Valhalla la specifica forza delle zone è legata al livello del videogiocatore. Ciò riguarda soprattutto il livello dei nemici, impossibili da battere all’inizio del titolo, a meno che non ci si potenzia abbastanza.
Il nostro consiglio è dunque di aspettare e procedere per gradi, poiché ottenere questo trofeo è molto semplice e non c’è bisogno di affrettare i tempi per liberarsene; inoltre, coincidendo con un punto di sincronizzazione, sarà praticamente impossibile dimenticarvene. In alternativa, utilizzate Naoe e tentate di procedere stealth nel vostro percorso, fino a raggiungere la vetta della montagna: noterete che, sul punto di realizzare il salto della fede, non soltanto apparirà la notifica del trofeo corrispondente sbloccato, ma il personaggio affermerà anche di essere sulla vetta del mondo. Non resterà che godervi lo stupendo panorama, per poi tuffarvi come solo un vero Assassino sa fare.