Il videogioco di Assassin’s Creed: Shadows è particolarmente stratificato e ricco di elementi che possono essere trovati all’interno della mappa di gioco. Il titolo, in pieno stile Ubisoft, presenta non soltanto una trama principale particolarmente ricca di elementi, ma anche un insieme di collezionabili, easter-egg e tanti altri elementi che garantiscono un’esperienza completa al videogiocatore, a seconda delle proprie esigenze di gameplay. C’è chi ama completare soltanto la storia e chi, invece, vuole scoprire di più a proposito di un videogioco; per questi ultimi, Assassin’s Creed: Shadows offre anche la possibilità di sbloccare il trofeo Circostanza rara, che si ottiene collezionando tutti i sumi-e leggendari e trovando le 5 creature leggendarie nella mappa di gioco. Ma dove si trovano, quali stagioni selezionare e come fare?
Come sbloccare il trofeo Circostanza rara su Assassin’s Creed: Shadows
Ottenere il trofeo platino di Assassin’s Creed: Shadows è certamente più semplice rispetto a tutti gli altri titoli recenti del franchise Ubisoft, ma allo stesso tempo bisognerà avere comunque la pazienza adatta per riuscirci. Ad esempio, un trofeo come Ci hai provato! necessita di raggiungere un punto nascosto all’interno della mappa, così come tutti quelli dedicati ai collezionabili si possono portare a casa non necessariamente pensando alla trama principale.
Uno dei trofei sicuramente più rari e complicati da ottenere, per portare a casa l’agognato platino, è il trofeo Circostanza rara, che richiede quanto segue: Completa tutti i sumi-e leggendari. Questi ultimi sono delle illustrazioni degli animali che si incontrano nella mappa di gioco, realizzabili avvicinandosi di soppiatto e rispettando alcune condizioni specifiche, relative soprattutto alla stagione e al momento del giorno; come visto, su Assassin’s Creed: Shadows si possono cambiare le stagioni, per cui bisognerà sfruttare questa possibilità per trovare tutte le 5 creature leggendarie come vi spieghiamo di seguito.
Dove trovare le creature leggendarie su Assassin’s Creed: Shadows e quali stagioni impostare
Per portare a casa il trofeo Circostanza rara, che mette alla prova le capacità di collezionista e platinatore di ogni videogiocatore, bisognerà ottenere i 5 sumi-e delle creature leggendarie; trattandosi di creature rare da trovare nella mappa di gioco, e soltanto in circostanze specifiche in termini di stagione e momento del giorno, bisogna avere pazienza e agire nel momento più opportuno. Tuttavia, sapere quali sono le 5 creature leggendarie di Assassin’s Creed: Shadows e come trovarle può essere un buon punto di partenza.
Macachi
La prima tra le 5 creature leggendarie da trovare in Assassin’s Creed: Shadows è quella dei macachi, molto semplici da trovare poiché questi sono visibili in qualsiasi stagione del gioco, anche se bisogna necessariamente aspettare la notte o le primissime luci del giorno. Questi animali si trovano sulla cima del santuario Sarumaru, al confine tra Yamashiro e Iga. Sarete sicuri di essere vicini ai macachi seguendo il percorso delle candele, ma attenzione ad avvicinarvi molto lentamente per non spaventare questi animali per ottenere il loro sumi-e.

Kitsune (Volpe argentata)
Iniziamo con la prima delle 5 creature leggendarie che possono essere trovate soltanto in una determinata stagione. La celebre Kitsune (Volpe argentata) è visibile soltanto in autunno e durante le ore notturne, mentre il luogo dove ottenere il sumi-e della creatura è la provincia di Kii, nel santuario Kamimisu Inari. Anche in questo caso il videogioco offre degli indizi, poiché man mano che ci si avvicina alla volpe inizieranno a comparire delle statue della Kitsune, per cui anche in questo caso consigliamo di procedere lentamente e con Naoe.

Airone cenerino
Cambiamo completamente stagione e momento della giornata con l’Airone cenerino, una delle 5 creature leggendarie per cui sarà più semplice riuscire ad ottenere il sumi-e, anche se non si è troppo in là con la trama di gioco. Questo animale, infatti, si trova all’interno della regione di Wakasa, al centro dei Laghi Segetsu: insomma, in questo caso il livello del videogiocatore dovrà essere sicuramente più elevato, ma per trovare l’Airone bisognerà recarsi nella zona in questione, senza seguire troppi indizi e senza compiere particolari azioni.

Cervo
Tra le 5 creature leggendarie su Assassin’s Creed: Shadows si tratta sicuramente della più bella dal punto di vista estetico, date le corna illuminate e in fiore di questo animale: stiamo parlando del cervo leggendario, uno degli animali simbolo del Giappone, che potrà essere trovato anche nella mappa di gioco per ottenerne il sumi-e. In questo caso, la creatura leggendaria apparirà a sud di Yamato, nella zona della mappa in cui sono presenti i ciliegi in fiore: affinché questa condizione si rispetti, naturalmente, bisogna aspettare la primavera, mentre il cervo apparirà soltanto di notte, facendo sempre attenzione a muoversi molto lentamente e senza farsi scoprire.

Tanuki
Chiudiamo con la panoramica delle 5 creature leggendarie con il Tanuki, uno degli animali mitologici più amati in Giappone, che anche in Assassin’s Creed: Shadows potrà essere trovato. Questa creatura compare soltanto in estate e in pieno giorno, dunque bisognerà avere pazienza affinché entrambe le condizioni si rispettino, o utilizzare la funzione che porta a cambiare stagione per accelerare i tempi. Il Tanuki si trova a sud di Omi, precisamente nel borgo di Shigaraki. Una volta ottenuto anche il suo sumi-e, non soltanto potrete personalizzare il rifugio al meglio, ma riuscirete anche a ottenere uno dei trofei più rari del videogioco Ubisoft.
