A metà tra gli omaggi ai film e gli altri storici videogiochi del franchise, Hogwarts Legacy è un titolo che permette tantissimo ai videogiocatori, soprattutto per quanto riguarda le singole azioni da svolgere e le missioni da completare. Allo stesso tempo, è possibile anche accedere ad un mondo molto vasto in termini di mappa, ma non solo: collezionabili, piante, pozioni e tanto altro garantiscono una tipologia di gameplay costantemente variabile e ricca di colpi di scena. A proposito di piante velenose, di cui ci si può servire per sconfiggere i nemici o per semplificare il proprio combattimento, non si può non pensare alla Mandragola, una delle piante storiche di Harry Potter e di Hogwarts Legacy. Ma dove trovarla?

Dove trovare la Mandragola nella mappa di Hogwarts Legacy 

in Hogwarts Legacy ci sono tantissimi possibili spot dove trovare ingredienti di ogni genere. Questi permettono non soltanto la corretta preparazione delle pozioni, ma anche di rinforzare il proprio arsenale attraverso le cosiddette piante velenose, le quali possono essere utilizzate durante il combattimento. Si apprende tutto ciò durante la primissima lezione (missione principale e non skippabile) della professoressa Allium, ma vale comunque la pena ripetere a che cosa serve la Mandragola.

Questa pianta può essere utilizzata per stordire i nemici, poiché le sue urla stridule sono assordanti per tutti coloro che si affrontano. Grazie alla Mandragola, i nemici resteranno immobilizzati per qualche secondo, il tempo necessario per attaccarli con incantesimi più forti o addirittura con la magia oscura, liberando il campo di battaglia. Ma dove trovare la Mandragola nella mappa di Hogwarts Legacy? A differenza di altri ingredienti, che sono sparsi all’interno del vastissimo mondo di gioco, la Mandragola non è presente nella mappa di Hogwarts Legacy, tranne che in un punto: come si può vedere dall’immagine in basso, ben tre piante di Mandragola circondano un cadavere che si trova a nord di Hogsmeade, in corrispondenza della Foresta Proibita. Una volta ottenute queste Mandragola, non sarà possibile ottenerne più nella mappa di Hogwarts Legacy.

Come ottenere la Mandragola?

Dal momento che non si può trovare nella mappa di Hogwarts Legacy, allora sarà necessario ottenere questa pianta in altro modo. La produzione della Mandragola non è difficile, per cui bisognerà avere soltanto la pazienza necessaria affinché si aspetti il giusto quantitativo di tempo per ottenere questo ingrediente.

Nel mondo di Hogwarts Legacy ci sono tanti piccoli negozi o carretti adibiti alla vendita, nei villaggi o anche a Hogsmeade stesso, dove la Mandragola lui essere acquistata come singolo ingrediente, anche se al costo di 500 monete. Pagando un po’ di più, 800 monete, si otterranno i semi (da acquistare presso Erbe essenziali e Funghi fatali a Hogsmeade) per generare le Mandragole che servono da soli, all’interno della Stanza delle Necessità. Per coltivare la Mandragola su Hogwarts Legacy basterà semplicemente utilizzare un vaso piccolo, per cui andrà bene qualsiasi dimensione per ottenere questa pianta da combattimento. Per coltivare la Mandragola bisogna aspettare 10 minuti: dopo non resterà che servirsene per una serie di motivi che vi spieghiamo di seguito. 

La coltivazione della Mandragola in un vaso piccolo su Hogwarts Legacy, come ottenerla in modo semplice sul videogioco
La coltivazione della Mandragola in un vaso piccolo su Hogwarts Legacy

A che serve la Mandragola su Hogwarts Legacy?

Dal momento che questa pianta costa sicuramente più delle altre e che anche i semi hanno un costo molto elevato in monete, in molti tra i giocatori si chiedono se effettivamente nel valga la pena acquistare la Mandragola su Hogwarts Legacy e, soprattutto, a che cosa serve questa pianta. In realtà, l’utilità può essere molto elevata per una serie di ragioni, legate sia ad incarichi e missioni secondarie, sia ai passi necessari per sbloccare il trofeo platino del videogioco.

Per quanto riguarda i primi, ad esempio, uno degli incarichi della professoressa Allium, che porta a ottenere l’incantesimo Flipendo, richiede di utilizzare le tre piante da combattimento: Mandragola, Tentacula Velenosa e Cavolo Carnivoro Cinese. Per quanto concerne il platino, invece, esso passa da un trofeo chiamato La radice del problema, che richiede di stordire 10 avversari servendosi di questa pianta: ovviamente, il nostro consiglio è di servirsene in combattimenti più affollati, come tende dei banditi, branchi di lupi o nidi di ragno, così da ottenere il trofeo velocemente con due o tre Mandragole da utilizzare, servendosi dell’apposita ruota degli strumenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *